





|
|
 |
Erwin Maier nasce a Casteons di Paluzza il 30 maggio 1971, inizia a lavorare come meccanico, ma il suo vero amore è lo sport. Comincia con lo sci, poi passa all'atletica e all'alpinismo, quindi decide di entrare nell'esercito. Viene scelto dai Carabinieri e si reca a Bologna alle dipendeze del Gruppo sportivo dell'Arma. Entra nel Soccorso Alpino dei Carabinieri di Cortina d'Ampezzo facendo dapprima soccorso piste sulle Tofane e sul Cristallo, quindi operando su tutto l'arco dell'anno come soccorso in montagna. |
Amante dei monti, di tutti i monti, apre una via denominata Nei secoli fedele sull'Everest, dedicandosi così completamente all'alpinismo. |
Pur ancora giovane è già molto esperto di questa pratica. Erwin apre nuove vie e ferrate e quando il presidente della Repubblica Scalfaro fece visita a Timau, l'alpinista-carabiniere volle salutare l'evento scalando il Ganzschpiz e fissando su una placca il Tricolore. Erwin con i suoi colleghi compie escursioni in tutto il mondo, anche sul tetto del mondo, sugli ottomila dell'Everest, dove suo malgrado, trova il modo di esprimere il suo carattera altruista e deciso. |
E' il 1995 e sull'Himalaia si scatena l'inferno. Mentre erano intenti ad aprire una nuova via sulla vetta del Lobuche Peki, nel gruppo dell'Everest, a quota 6.119 metri, molti alpinisti furono sorpresi da una terribile tempesta di neve. Una cinquantina di morti, ma Erwin e i suoi commilitoni prendono in mano i soccorsi salvando diverse vite umane, incuranti del pericolo che loro stessi correvano. |
 |
Al verificarsi di una grave calamità naturale che che coinvolgeva numerose persone nella parte alta della valle del Khumbu, dapprima su sua iniziativa e poi su richiesta dell'unità di cristi del Ministero degli affari esteri italiano, si prodigava in condizioni ambientali estremamente difficili, con spiccato coraggio e sigolare perizia in estenuanti attività di ricerca, soccorso ed assistenza alle popolazioni colpite dalla tragedia, anche a rischi della propria incolumità personale, ricevendo lusinghieri apprezzamenti che contribuivano ad elevare anche all'estero il prestigio dell'arma dei Carabinieri. |
Erwin, con due colleghi di cordata, Walter Nones e Nicola Cemin, era stato insignito della medaglia d'argento al valore dell'esrcito e l'encomio sollene. |
Il primo agosto del 2000, sulla parete nord dell'Eiger in Svizzera, una scarica di sassi tronca improvvisamente il suo volo. |
Gino Grillo |
... Volo con l'aquila ...
|
|
|